Lineapack-LOGO_001-1.png

soluzioni
ecosostenibili

Sbucciapack®
il packaging brevettato
sostenibile al 100%

L’idea alla base dell’innovazione è semplice: ideare un packaging riciclabile, capace di mantenere e conservare perfettamemente il prodotto, riducendo al minimo la quantità di film plastico utilizzata. Sbucciapack® traduce l’idea in realtà. Utilizzabile su qualsiasi impianto industriale di confezionamento automatico, è un sistema di accoppiamento di uno strato di carta, sul lato esterno, e uno di film plastico, nel lato interno, con colle ad acqua ecologiche. I due materiali sono saldamente uniti con colle ad acqua biodegradabili, ma separabili per essere conferiti separatamente nella raccolta differenziata.

100%

carte riciclate o naturali

-film

riduzione plastica

+green

solo cellulosa da coltivazioni a gestione responsabile

la carta diventa nuova carta e il film plastico diventa nuova plastica

Sbucciapack® è innovativo innanzitutto perché consente di separare in modo facile, veloce e senza sporcarsi le mani gli strati che compongono il sacchetto dopo l’uso, così da poterli gettare tra i rifiuti riciclabili: carta con carta, plastica con plastica. In tal modo, lo smaltimento del packaging non è più un problema, ma si trasforma in risorsa economica.

una rivoluzione green
nel settore
del packaging

L’anima ecologica di Sbucciapack® si rafforza con la scelta di carte esclusivamente riciclate o naturali, ovvero prodotte con l’impiego di cellulosa proveniente da coltivazioni a gestione responsabile, che aderiscono a programmi di riforestazione. Si tratta di programmi che, nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale, prevedono la conservazione e l’arricchimento del patrimonio boschivo con la costante messa a dimora di nuove piante.
La carta conferisce robusta struttura alla confezione: una caratteristica, questa, altrimenti ottenibile attraverso l’uso di molteplici strati di film plastico, che sarebbero accoppiabili unicamente con colle a solvente non biodegradabili. Inoltre, la carta posta sul lato esterno del packaging consente personalizzazioni di grande impatto estetico, mediante stampe di alta qualità che utilizzano inchiostri ecologici a base d’acqua.
Il film plastico funge da barriera ossigeno/gas e umidità/aromi, mentre la carta offre protezione contro luce e sbalzi termici, responsabili dell’invecchiamento dei prodotti. Tra i due strati si crea una sorta di “camera d’aria” che, in presenza di sbalzo termico, aumenta di volume, proteggendo il prodotto confezionato dallo shock termico. Il sistema brevettato trova, quindi, ampia applicazione sia in settori food sia no food e può essere realizzato con qualunque tipo di carta e film plastico disponibile sul mercato.

Acquapack®
tecnologia consolidata
per packaging
ecosostenibili al 100%

La nostra filosofia è incentrata sull’utilizzo di materie prime e processi produttivi ecocompatibili, per ridurre al minimo l’impatto della nostra produzione sull’ambiente. In quest’ottica, abbiamo sempre privilegiato l’impiego di colle e inchiostri ad acqua per i packaging in carta: sono ecologici, atossici, sicuri, e gli inchiostri permettono un’elevata qualità di stampa.

0%

Emissioni di residui solventi

H2O

Inchiosti e colle a base d’acqua

10x

Colori di stampa

l'innovazione
è impressa sul film

Lavorando con accoppiati carta/film, abbiamo voluto sperimentare la stampa ad acqua anche su film plastici. E arrivare là, dove solo pochi sono arrivati. Dopo molta ricerca, numerosi test e importanti investimenti in tecnologia, siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo: realizzare, anche su film, stampe di qualità indiscutibile, ad alta definizione e brillanti nei colori, con colori a base d’acqua. Tale risultato rende la nostra offerta di imballaggi sempre più in linea con le esigenze del consumatore d’oggi, sensibile agli aspetti ecologici degli imballaggi, al tema del riciclo e al rispetto dell’ambiente. Abbiamo investito in un impianto di stampa a 10 colori, all’avanguardia e unico nel suo genere: è dotato di funzionalità esclusive, elaborate internamente, per raggiungere livelli di eccellenza nella personalizzazione dei packaging.

l'ecocompatibilità
si misura
in ogni scelta

Il valore aggiunto di Acquapack® deriva, oltre che dagli inchiostri ecologici, anche dall’utilizzo di colle ad acqua per accoppiare carta/carta e carta/film. Si tratta di colle che azzerano l’emissione in atmosfera di residui solvente, non inquinano, e garantiscono la totale sicurezza per la salute, soprattutto nel caso di contatto accidentale con alimenti. Il nostro impegno in ricerca e sviluppo continua con l’obiettivo, nel prossimo futuro, di estendere l’impiego di colle a base d’acqua anche agli accoppiati film/film.

terpap®
pensato per un futuro
plastic-free

Il desiderio di contribuire ad un mondo “plastic-free” ha portato Lineapack, realtà affermata nella progettazione e produzione di packaging eco-compatibili, allo sviluppo di una nuova soluzione di confezionamento interamente riciclabile, biodegradabile e compostabile.

100%

carta certificata secondo catene di custodia che ne garantiscono la tracciabilità

70%

risparmio lacca in lavorazione

Questo il nome del nuovo packaging, è una carta naturale di pura cellulosa, carte certificate secondo catene di custodia che ne garantiscono la tracciabilità, con trattamento termosaldante a base sintetica ad acqua, per utilizzo in ambito alimentare.

Studiata per l’utilizzo nelle linee di confezionamento automatizzate, introduce elementi migliorativi rilevanti rispetto alle carte termosaldanti attualmente sul mercato. Innanzitutto, Lineapack ha soppesato la grammatura ideale di Terpap per unire due esigenze: da una parte, la robustezza della fibra a garanzia di un packaging ad alta tenuta e, dall’altra, l’elasticità della fibra per consentire il confezionamento in automatico.

Pensato per il confezionamento automatizzato di prodotti alimentari secchi, come pasta, frutta secca, cereali ecc., il nuovo sistema termosaldante che caratterizza Terpap è applicabile anche su carte con barriere che impediscono la migrazione di grassi e oli, vapore acqueo e ossigeno e, per questo, ha un raggio di applicazione molto ampio nel settore food. Non solo. Terpap è utilizzabile su qualsiasi impianto predisposto per il confezionamento in carta, senza richiedere l’acquisto di macchine confezionatrici specifiche: per questo, è facilmente accessibile ad ogni azienda alimentare.